Sicurezza dei carrelli elevatori: gli AGV in soccorso

Notizia

CasaCasa / Notizia / Sicurezza dei carrelli elevatori: gli AGV in soccorso

Oct 20, 2023

Sicurezza dei carrelli elevatori: gli AGV in soccorso

As a relatively new addition to site operations, standards and data on AGV

Essendo un'aggiunta relativamente nuova alle operazioni del sito, gli standard e i dati sulla sicurezza degli AGV sono ancora in fase di sviluppo, ma alcuni produttori di AGV stanno andando ben oltre i requisiti minimi per contribuire a garantire operazioni senza incidenti.

Jaume Martinez, Direttore nazionale | Kivnon USA

Negli Stati Uniti, i carrelli elevatori sono stati la causa di 70 decessi legati al lavoro nel 2021 e di 7.290 infortuni non mortali che hanno comportato giorni di assenza dal lavoro nel 2020. La maggior parte dei decessi è causata dallo schiacciamento di un carrello elevatore, sia durante la caduta, sia a causa di un carico instabile. o errore del conducente, o tra il carrello elevatore e una superficie dura o un altro carrello elevatore. Altri problemi di sicurezza per le operazioni manuali includono l'affaticamento, il rischio crescente di errore umano e lesioni dovute a sollevamenti impropri o ripetitivi.

Il numero di incidenti legati ai carrelli elevatori è motivo di preoccupazione per le aziende e comporta un prezzo significativo e una perdita di produttività. In effetti, gli incidenti possono portare a prodotti danneggiati, riduzione della produttività dei dipendenti, multe, sanzioni e aumento dei costi assicurativi. Tuttavia, l’utilizzo di veicoli a guida automatizzata (AGV) nelle applicazioni con carrelli elevatori si sta rivelando un’alternativa molto più sicura e che presenta altri vantaggi oltre al miglioramento della sicurezza.

Essendo un'aggiunta relativamente nuova alle operazioni del sito, gli standard e i dati sulla sicurezza degli AGV sono ancora in fase di sviluppo, ma alcuni produttori di AGV stanno andando ben oltre i requisiti minimi per contribuire a garantire operazioni senza incidenti.

Prima di approfondire la sicurezza degli AGV per carrelli elevatori, consideriamo innanzitutto gli altri vantaggi che queste macchine offrono in molti settori, tra cui applicazioni di magazzinaggio, produzione, vendita al dettaglio e alimenti e bevande. Il motivo principale per cui la maggior parte delle aziende desidera investire negli AGV è la produttività. Gli AGV possono funzionare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, non si stancano né commettono errori e forniscono un aumento significativo dell'efficienza dell'intralogistica di un sito. Non si danno mai malati, soffrono di lesioni da sforzi ripetuti e non presentano problemi di reclutamento. Svolgono compiti banali e laboriosi e liberano il personale per svolgere compiti a maggior valore aggiunto per l'azienda. In effetti, i vantaggi e il ritorno sull'investimento possono fare davvero la differenza per le operazioni di un'azienda.

Le normative (e il buon senso) richiedono che gli AGV includano sensori e dispositivi di sicurezza per evitare e prevenire in modo proattivo incidenti di sicurezza. I sensori di sicurezza rilevano se una persona, altri veicoli o un ostacolo si trovano sul percorso dell'AGV. Per i carrelli elevatori, tuttavia, le misure di sicurezza dovrebbero andare ben oltre. Alcuni dei grandi rischi per le operazioni di un carrello elevatore includono carichi instabili ed errori all'interno del processo o un veicolo eccessivamente complesso per l'attività richiesta, aumentando il rischio di errori umani.

Un carico posizionato in modo errato può cadere provocando danni alla merce, rischi per il personale e anche il rischio di ribaltamento del veicolo. Ha senso, quindi, aggiungere ulteriori sensori attorno alle forche e all'area di sollevamento. Questi possono fornire dati sul corretto posizionamento del carico e se è sicuro procedere con la missione. Oltre a fornire avvisi su eventuali problemi, i dati possono anche essere raccolti e analizzati per comprendere eventuali problemi di fondo del processo di sollevamento e identificare eventuali azioni correttive che aumenteranno la sicurezza operativa.

È fondamentale che il tipo di AGV selezionato sia adatto al processo e ai carichi che gestirà, ma dovrebbe essere semplice da utilizzare. Sebbene molti AGV siano disponibili con vari “campanelli e fischietti”, i veicoli più complessi richiedono un livello più elevato di competenze e formazione dell’operatore. Selezionare solo le funzioni e le specifiche necessarie per soddisfare le esigenze dell'applicazione renderà il lavoro più semplice per gli operatori e, con meno errori, aumenterà l'affidabilità dell'AGV. Naturalmente ciò significherà anche una soluzione più economica.

I dati degli AGV possono fornire informazioni più approfondite sulle operazioni. Oltre agli avvisi e alle informazioni su potenziali problemi durante un'operazione, la raccolta e l'analisi dei dati dell'AGV aiuteranno a identificare i punti in cui i veicoli rallentano o si fermano più frequentemente, riducendo l'efficienza operativa complessiva. I manager possono quindi identificare il motivo per cui si verificano questi problemi e agire per ottimizzare le fasi del processo.